La percezione categoriale

Abstract
Il sistema eracliteo realizza la percezione segmentale; il sistema parmenideo realizza la percezione categoriale. Supponiamo di ascoltare la parola “cavolfiore”. Con la percezione segmentale, il sistema eracliteo attiva una mappa che codifica il passaggio ordinato nel tempo dalla parola “cavol” alla parola “fiore”: cavol → fiore. Col la percezione categoriale, il sistema parmenideo attiva uno schema in cui i fonemi sono strutturati in sillabe, le sillabe in parole, le parole in un sintagma. Fonemi, sillabe, parole e sintagma entrano nella rete associativa e semantica.