Interazione diretta e indiretta tra centro e periferia

Abstract
Esistono due modalità con cui può realizzarsi l’interazione tra centro e periferia nel sistema nervoso. La prima modalità è diretta; la seconda modalità è indiretta. Nella modalità diretta ogni “ente” (interno o esterno) comunica direttamente lungo le vie afferente ed efferente col centro encefalico e midollare. Nella modalità indiretta gli “enti esterni” comunicano con il centro encefalico e midollare lungo le vie afferenti ed efferenti attraverso la mediazione motoria. In questa circostanza, il movimento dei distretti somatici mette in contatto centro e periferia. Il sistema parmenideo utilizza la via diretta; il sistema eracliteo utilizza la via indiretta.

La consapevolezza centro – periferia

Abstract
I singoli neuroni e i circuiti agentivi hanno un’organizzazione strutturale centro/periferia. La consapevolezza centro/periferia concerne l’informazione proveniente dai recettori sensoriali. Abbiamo più livelli di consapevolezza centro periferia. Il livello più alto è quello dei circuiti eraclitei premotori/parietali. Questi circuiti si attivano con una focalizzazione primaria senza movimento. Essi sono supportati dal frazionamento dello spazio percettivo.