La consapevolezza destra-sinistra

Abstract
La consapevolezza dello spazio somatico e peripersonale frazionati in sinistra/destra è generata dalla focalizzazione primaria senza movimento. Essa è supportata dai campi recettivi bimodali dei neuroni premotori e parietali; dalla disposizione ordinata dei corpi dei neuroni premotori e parietali lungo l’asse sinistra/destra; dai flussi incrociati di informazione centro/periferia, dai collegamenti ad incrocio tra neuroni premotori e parietali.

La consapevolezza dello spazio peripersonale

Abstract
Lo spazio peripersonale è una grandezza spaziale che nasce dall’interazione tra due spazi. Si tratta di una faccia bidimensionale tattile che delimita uno spazio tridimensionale visivo. Lo spazio peripersonale concerne la parte superiore del soma ed è codificato da neuroni parietali e premotori. Con la focalizzazione primaria che avviene senza alcun movimento, si attiva un flusso top→down/bottom→up in cui il top è l’area F4, l’up è l’area VIP (parietale) mentre il down/bottom è lo spazio peripersonale Il sistema percettivo motorio, in seguito alla focalizzazione primaria, acquista consapevolezza dello spazio peripersonale che avvolge la superficie somatica innervata dai neuroni con campo recettivo tattile e visivo.

Le afasie transcorticali motoria e sensoriale

Abstract
Il sistema parmenideo codifica forme e concetti mentre il sistema eracliteo codifica grandezze. Nell’ambito della fonoarticolazione, la struttura ad albero con la relazione riferimento/riferito, è parmenidea. Il sistema eracliteo codifica la posizione nel tempo delle grandezze. Per quanto concerne la produzione orale delle sillabe e delle singole parole, il sistema eracliteo non interviene. Infatti, le posizioni dei costituenti sillabici nella sillaba e delle sillabe nelle parole sono fisse ed immutabili. Al contrario, nella fonoarticolazione della frase, la posizione delle parole e dei sintagmi può variare. Per questo motivo, il sistema eracliteo interviene, stabilendo quali parole (grandezze) e quali sintagmi (grandezze) devono essere pronunciati prima (e dopo) rispetto ad altri. Il sistema eracliteo, inoltre, si attiva nella consecutio temporum. Le afasie transcorticale motoria e transcorticale sensoriale conseguono lesioni dell’area motrice supplementare e del giro angolare che fanno parte dei circuiti eraclitei che si attivano nell’eloquio spontaneo.

Il circuito fonoarticolatorio semantico

Abstract
Il “circuito fonoarticolatorio semantico” è circuito percettivo/motore parmenideo di livello più alto rispetto al circuito di Broca/Wernicke. Mentre il circuito di Broca/Wernicke struttura forme linguistiche; il circuito fonoarticolatorio semantico struttura direttamente “parole”, indirettamente, “concetti”. Le unità articolari dei circuiti percettivo/motori parmenidei sono strutturate in base ad un criterio che stabilisce dei due elementi quale è dominante e quale è sottodominante. Nella strutturazione della sillaba la dominanza è data dalla sonorità. Nella strutturazione delle parole, la dominanza è data dall’accento. Nella strutturazione della frase la dominanza è data attraverso la relazione logica riferimento/riferito. La parola che funge da riferito è dominante rispetto a quella che funge da riferimento.

Il circuito di Broca/Wernicke

Abstract
La fonoarticolazione è organizzata in due livelli motori. Il primo livello coinvolge la corteccia motrice primaria e la corteccia somatosensitiva primaria. La corteccia motrice primaria col suo gioco combinatorio muove i muscoli degli organi fonatori. La corteccia somatosensitiva, col suo gioco combinatorio, percepisce i movimenti dei muscoli e degli organi fonatori. Corteccia motrice primaria e corteccia somatosensitiva primaria fanno parte di un circuito percettivo/ motorio degli organi dell’apparato fonoarticolatorio. Il secondo livello concerne l’area di Broca e l’area di Wernicke. La corteccia premotoria (area di Broca) muove i muscoli, strutturandoli e concomitantemente struttura le forme sonore. L’area di Wernicke, memorizza le forme sonore strutturate. L’area di Broca e l’area di Wernicke fanno parte un circuito percettivo/motorio delle forme sonore linguistiche.

Forme, grandezze e movimenti

Abstract
Il sistema eracliteo codifica grandezze; il sistema parmenideo codifica forme. L’ente, che nelle aree percettive primarie, è unità figura/sfondo, per il sistema parmenideo è una forma, per il sistema eracliteo è una grandezza. Il sistema eracliteo e il sistema parmenideo si differenziano anche per quanto concerne i movimenti. Il sistema parmenideo codifica movimenti intrinseci, il sistema eracliteo codifica movimenti estrinseci. I movimenti intrinseci concernono le interazioni percettivo/motorie di un singolo ente frazionato in distretti. I movimenti estrinseci concernono le interazioni percettivo/motorie tra due “enti”. Il sistema eracliteo si occupa dei movimenti estrinseci (soma/scena, mano/oggetto, ecc.). Il sistema parmenideo si occupa dei movimenti intrinseci, concernenti un singolo ente. La fonoarticolazione è movimento intrinseco del sistema parmenideo.

L’organizzazione del movimento a livello delle aree primarie

Abstract
I movimenti sono organizzati per livelli. Il livello più basso concerne i riflessi, le articolazioni di muscoli tendini e ossa e la deambulazione. I motoneuroni e neuroni sensoriali preposti al controllo di questi movimenti sono situati nel midollo. Un livello più alto dell’organizzazione dei movimenti concerne la direzione e la forza del movimento degli arti e la fonoarticolazione. I motoneuroni e i neuroni sensoriali preposti al controllo della direzione e della forza dei movimenti degli arti e alla fonoarticolazione si trovano nella corteccia motrice primaria e la corteccia somatosensitiva primaria. Forza e direzione dei movimenti degli arti e fonoarticolazione non sono codificate da singoli neuroni, ma da popolazioni di neuroni che interagiscono in un gioco combinatorio. Questi due livelli, midollare e delle aree primarie, codificano movimenti intrinseci allo stesso ente.

L’organizzazione del movimento a livello del midollo

Abstract
Sappiamo che i movimenti sono organizzati per livelli. Il livello più basso è quello concernente il midollo spinale. A questo livello sono organizzati i riflessi, i movimenti articolari degli arti e la deambulazione. In questo primo livello, l’interazione meccanica concerne esclusivamente tessuti esterni al sistema nervoso. Questi tessuti sono muscoli, tendini e ossa. A questo livello, il ruolo dei neuroni è esclusivamente di controllo, cioè esecutivo/percettivo. Manca l’organizzazione meccanica (spazio)/temporale dei neuroni che è presente a livelli motori superiori.