Le tre relazioni superiore/subordinato

Abstract
Abbiamo tre tipi di relazione superiore/subordinato. Si tratta della relazione educativa, della relazione servo/padrone e della relazione fiduciaria. Nella relazione educativa il superiore, per conseguire un obiettivo prefissato fa leva sul sistema costrittivo e sul sistema responsivo del subordinato. Nella relazione servo/padrone, il padrone, per conseguire un obiettivo prefissato, fa leva sul solo sistema costrittivo del servo. Nella relazione fiduciaria, il superiore, per conseguire un obiettivo prefissato fa leva sul solo sistema responsivo del subordinato.

La sindrome di Prisibéev

Abstract
Chi è affetto dalla sindrome di Prisibéev, per il conseguimento di obiettivi, non fa leva sul senso di responsabilità dei propri subordinati, ma impone loro leggi e impartisce punizioni. Nello stato di emergenza, conseguente alla pandemia di coronavirus, il premier italiano Giuseppe Conte ha agito come se fosse affetto da tale patologia, trattando i cittadini italiani come servi.

Il principio di equilibrio tra sistema costrittivo e sistema responsivo

Abstract
Una società si basa sull’equilibrio tra sistema responsivo (senso di responsabilità) e sistema costrittivo (rispetto delle leggi) dei suoi membri. Il principio di equilibrio deve sempre essere presente nella mente di chi legifera o governa. I legislatori tedeschi ritengono che per conseguimento di obiettivi programmati sia bene far leva sia sul rispetto delle leggi sia sul senso di responsabilità dei cittadini. I legislatori italiani, invece, sono convinti che far leva sul solo rispetto delle leggi dei cittadini, possa bastare per il conseguimento di obiettivi programmati. Per tale motivo, alterano questo equilibrio, legiferando eccessivamente. Ciò causa problemi alla comunità italiana

Sistema costrittivo e sistema responsivo

Abstract
Nella società agiscono due attori: il cittadino e il rappresentante dello Stato. Quest’ultimo opera in base al ruolo che occupa nella società. Ambedue gli attori utilizzano nei loro comportamenti due sistemi cognitivi diversi: sistema costrittivo e sistema responsivo. Quando utilizzano il sistema costrittivo, cittadino e rappresentante dello Stato perseguono l’obiettivo prefissato attraverso le leggi, ossia attraverso obblighi e divieti con eventuali punizioni. Quando utilizzano il sistema responsivo, cittadino e rappresentante dello Stato perseguono l’obiettivo prefissato attraverso la libertà e il senso di responsabilità. L’obiettivo di fondo che cittadino e rappresentante dello Stato perseguono con il loro sistema costrittivo deve essere sempre l’interesse generale. L’obiettivo di fondo che il rappresentante dello Stato persegue con il proprio sistema responsivo deve essere sempre l’interesse generale. L’obiettivo di fondo, che il cittadino persegue con il proprio sistema responsivo, può essere il proprio interesse oppure la tutela dei diritti umani del prossimo.

Le due scelte a fondamento dei principi costituzionali

Abstract
Quando dovevano redigere i principi fondamentali della carta costituzionale, i nostri padri costituenti hanno dovuto realizzare due scelte importantissime. La prima concerneva i due obiettivi fondamentali per la nascente Repubblica. La Repubblica Italiana doveva avere come obiettivo fondamentale l’avvenire glorioso della Nazione oppure la garanzia dei diritti umani? La seconda scelta concerneva i due presupposti a monte. La Repubblica Italiana doveva avere come presupposto a monte il sentire comune degli italiani oppure il riconoscimento di diritti umani? I nostri padri costituenti, nella contrapposizione tra diritti dei singoli e bene comune, hanno privilegiato i diritti dei singoli.