La piovra

Abstract
Nella stesura delle norme concernenti la prima parte della Costituzione Repubblicana, i padri costituenti sono andati di là dal loro mandato. Dovevano fissare limiti ai tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario ai fini della tutela di alcuni diritti dei cittadini. Invece sono state scritte numerose norme funzionali al riconoscimento/garanzia dei diritti umani. Questi diritti, per i padri costituenti devono essere riconosciuti e garantiti in ogni ambito sociale: scuola, famiglia, comunità carceraria, ecc. Inoltre il riconoscimento/garanzia dei diritti umani deve guidare l’amministrazione della giustizia, l’amministrazione pubblica e tutti i dicasteri. Il riconoscimento/garanzia dei diritti umani è stato imposto dai padri costituenti alle generazioni future come una piovra gigantesca che lega con i suoi tentacoli i rappresentanti dello Stato in tutti gli ambiti sociali. Questa piovra impedisce alla comunità qualsiasi adattamento a nuove esigenze.