Il tempo di Newton e di Einstein
Abstract
Il tempo assoluto di Newton è il tempo del sistema sessagesimale. Si tratta di un tempo ideale, formato da innumerevoli reticoli, nel quale gli istanti si susseguono uniformemente nanosecondo per nanosecondo, microsecondo per microsecondo, secondo per secondo, minuto per minuto, ecc.. Questo tempo ideale è invariabile. Scorre inesorabilmente allo stesso modo in qualsiasi situazione fisica. Questo tempo assoluto è utilizzato come sistema di riferimento funzionale a misurare ogni durata nel mondo fisico. Il tempo di Einstein fa parte dei reticoli spazio/temporali strutturati in nodi delle radiazioni elettromagnetiche. Questo tempo è relativo, perché l’intervallo spazio/temporale tra un nodo e l’altro dipende dalla gravità. Maggiore è la gravità, più grande è l’intervallo spazio/temporale tra un nodo e l’altro e più dilatato è il tempo. Il tempo relativo di Einstein, usato come strumento di misura delle durate, relativizza ogni durata di qualsiasi evento. Una passeggiata in pianura e un’analoga passeggiata su un altopiano, misurate con l’orologio atomico, durano tempi diversi.