Il tempo di Newton e il tempo  di Aristotele

Abstract
Per Aristotele il tempo nasce col movimento. Per Newton il tempo esiste, come lo spazio, in modo assoluto indipendentemente dallo svolgersi dei fenomeni. Con questa idea di spazio e tempo, Newton elaborò i principi della Meccanica e la Teoria della Gravitazione Universale. In questo scritto si chiarisce la differenza tra tempo aristotelico e tempo newtoniano.

L’organizzazione del movimento a livello del midollo

Abstract
Sappiamo che i movimenti sono organizzati per livelli. Il livello più basso è quello concernente il midollo spinale. A questo livello sono organizzati i riflessi, i movimenti articolari degli arti e la deambulazione. In questo primo livello, l’interazione meccanica concerne esclusivamente tessuti esterni al sistema nervoso. Questi tessuti sono muscoli, tendini e ossa. A questo livello, il ruolo dei neuroni è esclusivamente di controllo, cioè esecutivo/percettivo. Manca l’organizzazione meccanica (spazio)/temporale dei neuroni che è presente a livelli motori superiori.