Status giuridico costituzionale vs status giuridico sociale
Abstract
La Costituzione repubblicana, ponendo a fondamento delle Istituzioni i diritti della persona umana, crea uno “status giuridico costituzionale” che si contrappone allo “status giuridico sociale”. Ogni individuo è una persona umana, esterna a ogni comunità, con i suoi diritti inalienabili (status giuridico costituzionale). Nel contempo ogni individuo appartiene ad una comunità con i suoi diritti/doveri legati al proprio ruolo (status giuridico sociale). Per esempio, Francesco è un “minore” con i suoi diritti inalienabili (status giuridico costituzionale) e un alunno con i suoi diritti/doveri legati al ruolo (status giuridico sociale); analogamente Simona è una “persona umana” con i suoi diritti inalienabili (status giuridico costituzionale) e una maestra coi suoi diritti/doveri legati al ruolo (status giuridico sociale). Questo doppio status giuridico disgrega ogni comunità