L’obiettivo di fondo nell’ educazione dei figli

Abstract
Prima della scrittura della Carta costituzionale, l’obiettivo cui dovevano mirare i genitori nell’educazione dei figli era lo stesso obiettivo delle istituzioni, cioè “l’avvenire glorioso della Nazione”. Quest’obiettivo poteva essere conseguito se tutti i genitori s’impegnavano a che i figli divenissero cittadini esemplari, rispettosi delle leggi e delle istituzioni. Con l’approvazione della Costituzione Repubblicana è stato modificato l’obiettivo di fondo che le istituzioni e i genitori devono raggiungere. L’avvenire glorioso della Nazione dello Statuto Albertino è stato sostituito con il riconoscimento/garanzia dei diritti della persona umana. L’articolo 30 dei RAPPORTI ETICO-SOCIALI della Costituzione Repubblicana recita: è dovere e diritto dei genitori, mantenere, istruire e educare i figli anche se nati fuori del matrimonio. Sostituito l’obiettivo di fondo, l’educazione, l’istruzione e il mantenimento possono essere realizzati a scopi diversi. Ciascun genitore può educare e istruire il figlio per gli obiettivi che gli aggradano.

La gabbia costrittiva nei sistemi sanitari europei

Abstract
La Carta europea dei diritti del malato ha spinto i legislatori dei paesi europei a promulgare leggi che costringono gli operatori sanitari ad agire per garantire questi diritti dei malati. Queste leggi, imposte dall’alto, formano una gabbia costrittiva che distoglie gli operatori sanitari dalla loro funzione più importante, cioè la cura dei pazienti. Questa gabbia, inoltre, modifica l’interazione medico/paziente che era fondata sul rispetto reciproco e sulla fiducia, non sulla costrizione.