La consapevolezza dello spazio peripersonale

Abstract
Lo spazio peripersonale è una grandezza spaziale che nasce dall’interazione tra due spazi. Si tratta di una faccia bidimensionale tattile che delimita uno spazio tridimensionale visivo. Lo spazio peripersonale concerne la parte superiore del soma ed è codificato da neuroni parietali e premotori. Con la focalizzazione primaria che avviene senza alcun movimento, si attiva un flusso top→down/bottom→up in cui il top è l’area F4, l’up è l’area VIP (parietale) mentre il down/bottom è lo spazio peripersonale Il sistema percettivo motorio, in seguito alla focalizzazione primaria, acquista consapevolezza dello spazio peripersonale che avvolge la superficie somatica innervata dai neuroni con campo recettivo tattile e visivo.

Il neglect

Abstract
Le relazioni spaziali concernono spazi e piani. Gli spazi sono quattro, di cui tre corporei e uno virtuale. I tre spazi corporei sono: il soma, la scena e l’oggetto. Lo spazio virtuale è lo spazio vuoto (o pieno di aria). Ciascuno spazio corporeo ha una relazione primaria con lo spazio virtuale e una relazione secondaria con un altro spazio corporeo. Nella relazione primaria lo spazio virtuale è assunto come riferimento fisso. Lo spazio corporeo si muove rispetto a esso. Questi spazi sono frazionati da piani sagittali e piani coronali. L’interazione tra questi spazi avviene attraverso l’allineamento dei piani sagittali o coronali. Il loro disallineamento genera uno spostamento a destra/sinistra della consapevolezza corporea. Genera, inoltre, uno spostamento a destra/sinistra o sopra/sotto della consapevolezza della scena visiva e dell’oggetto visivo.