Forme e grandezze

Abstract
L’unità figura/sfondo della corteccia percettiva è codificata nella corteccia associativa come forma che si staglia sullo sfondo; nella corteccia parietale, invece, è codificata come grandezza, delimitata da una o più facce di una dimensione più piccole. Le forme sono “enti parmenidei”; le grandezze sono “enti eraclitei”. In questo nuovo scritto analizziamo le differenze tra le grandezze e le forme.

L’unità figura/sfondo

Abstract
Possiamo differenziare gli spazi in: sostanziale (o corporeo) e virtuale. Lo spazio sostanziale (o corporeo) è lo spazio degli oggetti, del soma delle pareti di una stanza, ecc.. La spazio virtuale è lo spazio vuoto (o pieno d’aria). Tra lo spazio sostanziale e lo spazio virtuale si genera la relazione primaria figura/sfondo. Per il sistema parmenideo questa relazione è una forma. Per il sistema eracliteo, invece, questa relazione è una grandezza fisica. Il sistema eracliteo codifica relazioni tra grandezze. In questo scritto differenziamo la relazione figura/sfondo parmenidea/eraclitea dalla relazione interno/esterno eraclitea. La prima richiede una singola focalizzazione; la seconda richiede due focalizzazioni.