L’entanglement tra fotoni

Abstract
In questo scritto si interpreta l’entanglement tra fotoni sulla base di caratteristiche d’interrelazione che gli “enti” possiedono sia a livello macroscopico sia a livello delle particelle elementari. Per quanto concerne le caratteristiche d’interrelazioni di enti macroscopici, si fa riferimento al soma umano ripartito in emisoma sinistro emisoma destro e alla superficie del soma ripartita in superficie ventrale e superficie dorsale. Per quanto concerne i fotoni si fa rimento all’oscillazione elettrica e magnetica rappresentata da vettori di energia che vanno nei versi sinistra/destra e sopra/sotto. Dalle nostre argomentazioni si può concludere che nella disputa tra Einstein e Bohr, probabilmente Einstein aveva ragione.

Il piano periferico ventrale – dorsale

Abstract
La superficie del soma è, per il sistema eracliteo, una faccia con cui si delimitano gli enti esterni e i distretti somatici. Sappiamo che l’intera superficie del soma è frazionata nella dicotomia ventrale/dorsale che si mantiene in ogni distretto corporeo. Un distretto corporeo può fungere da “centro” dalla cui superficie (ventrale e dorsale) si diramano le direzioni contrapposte “sopra/sotto” e “avanti/dietro”. Le due facce ventrale e dorsale generano un piano di delimitazione con un “ente” che funge da centro. Diverso dal piano di delimitazione è il piano di separazione. Quest’ultimo non ha un “ente” che funge da centro. I piani di delimitazione e i piani di separazione possono essere spaziali o temporali.

Movimento coniugato e simmetria inversa.

Abstract
Nei movimenti coniugati due distretti corporei si muovono perfettamente sincronizzati come se fossero un singolo distretto. I movimenti coniugati che utilizziamo più frequentemente sono quelli delle due mani e dei due occhi. Quando i due distretti corporei convergono su un ente esterno con la loro superficie ventrale, ciascuna superficie è speculare rispetto all’altra. Per eliminare questa specularità, ciascun distretto è ripartito da un piano di simmetria sagittale sinistra/destra. Questi piani di simmetria sono invertiti.